Studio Odontoiatrico - dott.ssa Elvira Landi
mappa del sito
cerca nel sito
contenuti
Home Studio Team Servizi F.A.Q. Contatti
 
l'alitosi
la carie
i denti del giudizio
il fluoro
l'odontotecnico
l'ortodonzia
l'ortopantomografia
la placca batterica
le radiografie endorali
lo sbiancamento dei denti
la teleradiografia
i traumi dentali

I traumi dentali

I traumi dentali sono sempre più frequenti sia tra i ragazzi che tra gli adulti a causa della diffusione degli sport e dell’aumento della motorizzazione. L’incidente più comune è la frattura o la completa espulsione degli incisivi superiori.

Cosa fare se il dente è caduto?
Raccogliere il dente, cercando di non toccare la radice, non pulirlo, non strofinarlo, non metterlo sotto l’acqua, ma metterlo immediatamente in soluzione fisiologica (si compra in farmacia), oppure, in alternativa, nel latte o nella saliva. Recarsi immediatamente dal dentista, che provvederà al reimpianto del dente. Ricordarsi che il fattore tempo è fondamentale: i risultati migliori si ottengono quando non sono passate più di due ore dal trauma.
Se il dente non è stato ritrovato o non può essere reimpiantato, si potrà sostituirlo con un impianto.
Cosa fare se il dente è fratturato?
Se possibile, raccogliere il frammento e conservarlo in soluzione fisiologica, latte o saliva. Recarsi al più presto dal dentista, che provvederà a “reincollare” il frammento, oppure, se ciò non è possibile, alla ricostruzione del dente fratturato.

incisivo fratturato
incisivo ricostruito dopo la frattura
Ricstruzione di un incisivo dopo una frattura
 


Le informazioni contenute in queste pagine non costituiscono un'alternativa alla visita medica vera e propria
mappa del sito cerca nel sito contenuti